Come affrontare l’ansia e risolvere il disturbo

COME AFFRONTARE L’ANSIA (E RISOLVERE IL DISTURBO)

Prima di esporre le tecniche di intervento, occorre specificare il modo in cui intendiamo affrontare il disturbo: se in riferimento all’affrontare della situazione acuta in cui si stanno vivendo condizioni di ansia o di panico con i relativi sintomi fisici, oppure se all’affrontare la cura risolutiva del problema in modo che la sintomatologia venga rimossa in modo completo e definitivo.

Per risolvere una condizione d’ansia nello stato acuto, il suggerimento più importante è di non evitare la situazione che genera preoccupazione e agitazione: ciò perché molti pazienti che soffrono di tale disturbo e/o di attacchi di panico generalmente adottano come strategia l’allontanamento dal luogo o dalla circostanza “minacciosa” riparandosi in una base sicura, al fine di prevenire un’eventuale crisi, o laddove sia possibile, con i sintomi veicolati da perplessità tormentose che hanno prodotto un’ansia anticipatoria rispetto a determinate contingenze (“Che cosa succederà qualora mi trovassi bloccato nel traffico con la mia automobile?”, “Che cosa succederà in pizzeria con gli amici?”), evitano completamente il fronteggiamento della situazione in virtù di questo errore cognitivo scientificamente etichettato come “ragionamento emotivo” (“Dato che mi sento così spaventato/agitato/preoccupato, avrò senz’altro una crisi, per cui è meglio evitare l’appuntamento”).

Così facendo, sia nel caso dell’allontanamento che in quello dell’evitamento diretto, il soggetto avrà sì avvertito un miglioramento della propria condizione psico-fisica, ma sarà giunto ingenuamente alla conclusione autopersuasiva che da quel momento in poi della propria esistenza non avrebbe mai più messo piedi in una pizzeria o in un ufficio postale dove, in precedenza, era stato vittima di un attacco di ansia e di panico. La convinzione del paziente è, dunque, che sia il luogo ad avergli scatenato la crisi e, in quanto causa del problema, eviterà per sempre di frequentarlo ed averne a che fare.

Tuttavia, prendendo in analisi l’argomento di come affrontare l’ansia in maniera efficace, bisogna puntualizzare che la strategia dell’allontanamento e dell’evitamento dei luoghi e delle situazioni è assolutamente sbagliata e controproducente ai fini della guarigione, in quanto va ad alimentare l’importanza del disturbo, ad incrementare la frequenza delle manifestazioni e ad accrescere l’intensità della sintomatologia caratteristica.

Al contrario, andava attuato, con coraggio, un mantenimento o un’esposizione alla circostanza temuta. Queste tecniche avrebbero illuminato la coscienza e la consapevolezza del paziente, il quale si sarebbe accorto che l’intensità dell’ansia sarebbe aumentata gradualmente di livello sino a raggiungerne l’apice col passare dei minuti (è la cosiddetta “Curva di Gauss”), da cui poi cominciare un decremento spontaneo altrettanto progressivo fino al suo completo annullamento. Questo sarebbe stato un punto iniziale di fondamentale importanza nel processo di guarigione del disturbo, in quanto la presa di cognizione che non siano il luogo o la situazione, bensì i pensieri a far scaturire l’ansia, avrebbe permesso di cominciare una ristrutturazione dei meccanismi cognitivi disfunzionali e distorti, modificandoli in maniera positiva.

Per conseguire questa consapevolezza e comprendere il funzionamento degli schemi mentali che si innescano come inganni, il trattamento elettivo per la cura definitiva e completa del disturbo di ansia e di attacchi di panico è la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Si tratta di un approccio scientifico che permette di intervenire direttamente sulla causa del problema (i pensieri) e non sulle conseguenze (i sintomi). Ed è indubbiamente questo il motivo per cui i diversi trattamenti avviati e intrapresi in precedenza non siano risultati utili ed efficaci in alcun modo: vanno curati e cambiati i pensieri.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale insegna delle strategie e delle tecniche di cambiamento: darà la possibilità di identificare l’errore di pensiero posto in essere dal soggetto al fine di ristrutturarlo in modo funzionale alla realtà situazionale.

A tal proposito, è utile introdurre uno strumento fondamentale della terapia cognitivo-comportamentale: il “Modello ABCD”. Si tratta di una tecnica usata per consapevolizzare il paziente di come i suoi pensieri di interpretazione degli eventi che avvengono in una determinata situazione reale o dei ricordi, producano le emozioni di base (gioia, sorpresa, paura, tristezza, rabbia, disgusto) che prova. È un modello “ABCD” a quattro colonne congiunte da frecce consequenziali, in cui la colonna di “A” sta ad indicare la situazione (“Che cosa è successo?”), la “B” indica i pensieri (“Che cosa ho pensato?”), la “C” indica i sintomi e le espressioni fisiche, ovvero la reazione emotiva (“Come mi sono sentito?”), la “D” indica la condotta (“Che cosa ho fatto?”). Situazione rappresentativa di Modello ABCD:

  1. Mi trovo in pizzeria con gli amici.
  2. Penso che mi sentirò male non appena arriverà la pizza sul tavolo.
  3. Ho paura.
  4. Mi sento male, vado via dalla pizzeria.

Il paziente che si autoalimenta paura è paragonabile a un serpente che si morde la coda: è bene rimarcare il fatto che la reazione emotiva sia una conseguenza diretta dei pensieri del soggetto e non di ciò che è successo, perchè il pensiero è il fulcro di tutto ed è alla base della crisi.

Questa è la trappola mentale che per anni, molto spesso, ha tenuto in ostaggio una persona. Allora la psicoterapia cognitivo-comportamentale si propone efficacemente come cura elettiva del disturbo di ansia e di attacchi di panico.

Si consiglia il seguente video “Come affrontare l’ansia? Strategie e tecniche efficaci alla soluzione del problema” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme