COME SI PRESENTANO ANSIA E DEPRESSIONE E PERCHÈ INSIEME
I disturbi d’ansia e di depressione sono spesso interconnessi fra loro: in termini generali, si può affermare che il problema d’ansia tenda a sfociare, nell’immediato, breve o più lungo termine, in manifestazioni tipiche del diturbo depressivo. Il legame tra i due disturbi sorge dallo scoraggiamento e dalla sofferenza continua che il paziente con ansia sperimenta.
L’ansia patologica, infatti, riduce drasticamente la qualità della vita, in quanto provoca limitazioni significative rispetto alla gestione delle consuete azioni quotidiane in virtù di determinati sintomi fisici avvertiti e di particolari credenze invalidanti possedute dal paziente.
I pensieri sono la causa delle manifestazioni fisiche provate, la cui crescita in frequenza e in intensità darà il là ad un circuito vizioso di pensieri disfunzionali che non faranno altro che alimentare il disturbo.
Questa situazione critica accresce, in chi ne è vittima, la perdita della speranza rispetto a una soluzione definitiva del problema, affidandosi in molti casi al trattamento farmacologico che, però, tampona e seda, ma non rimuove il problema d’ansia, creando pure una sorta di dipendenza dal medicinale somministrato. Un gran numero di pazienti con attacchi di panico, inoltre, nonostante il trattamento farmacologico ben avviato, si descrivono ugualmente timorosi di poter avere ricadute nella crisi, rifugiandosi nella strategia errata dell’evitamento di luoghi e situazioni avvertite come minaccia. Ed è in questi casi che vi subentrano i sintomi depressivi, dal momento che il paziente si autoconvince dell’inguaribilità del proprio problema e del suo essere condannato a un’esistenza triste e oscura.
Ma la cura al problema esiste ed è realmente efficace: si tratta della terapia cognitivo-comportamentale, che è il solo approccio elettivo a poter assicurare una risoluzione definitiva e positiva ai disturbi d’ansia, di panico e dell’umore, in virtù dell’insegnamento di determinate strategie che intervengono sull’aspetto cognitivo del paziente, ovvero sui pensieri, che rappresentano la sola vera causa dello stato di agitazione costante.
CHI SIAMO: Tutti gli Articoli di questo Sito sono curati dal Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * PER CONTATTI: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 – 0833 501735 – Part. IVA 03548820756
Si consiglia il seguente video “Ansia e depressione: come si presentano e perchè insieme” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735