Cialis, Levitra, Viagra non fa più effetto per l’erezione: perchè non funziona più

PERCHÈ NON FUNZIONA PIÙ: CIALIS, LEVITRA, VIAGRA, NON FA PIÙ EFFETTO PER L’EREZIONE

Cialis, Levitra, Viagra, Spedra sono farmaci vasodilatatori conosciuti per la loro possibiltà di aiutare a migliorare l’erezione, tuttavia in moltissimi casi risultano inefficaci. Perchè? Per oltre il 35 per cento degli uomini con problemi di erezione, il farmaco può essere inefficace, dato che le loro difficoltà sono in gran parte psicologiche. Per evitare l’ansia da prestazione e migliorare l’erezione, gli uomini devono imparare come riformulare il loro modo di pensare.

Essi esercitano un’azione di rilassamento nei confronti dei muscoli dei vasi sanguigni implicando la conseguente dilatazione degli stessi. L’utilità e l’efficacia della loro somministrazione nei pazienti con problemi di disfunzione erettile discendono dalle cause del problema stesso: cioè, se di natura fisica o se di natura psicogena.

I vasodilatatori sono efficaci nei soggetti in cui disfunzionalità è conseguenza di un problema organico: ossia se c’è una causa fisica all’origine della mancanza, della debolezza o dell’incompletezza del disturbo. Il farmaco può rappresentare un supporto valido, ma la loro prescrizione va effettuata sulla base di un obiettivo studio clinico che attesti l’origine fisica del problema di erezione: è il medico curante, in prima battuta, ad avviare le indagini, dopo di che è consigliabile un successivo consulto presso uno specialista urologo-andrologo.

Se, al contrario, gli approfondimenti medici decretano la sanità fisica del paziente il quale, tuttavia, continua ad avvertire una scorretta funzionalità erettile, la natura del problema è senz’altro psicologica. Per questi pazienti l’uso del farmaco visodilatatore è sconsigliato oltre che inutile: ciò che va ristrutturato non è la fisiologia dilatatoria dei vasi sanguigni, bensì lo schema cognitivo del soggetto.

Il problema in questo caso prende il nome scientifico di “ansia da prestazione sessuale”. La prova del nove per comprendere se si tratti effettivamente di questo problema è data dalla particolare dinamica, riferita dal paziente, in cui l’erezione è assolutamente raggiungibile, con una buona consistenza e durata, quand’egli è da solo, lontano da una situazione in cui gli sarebbe richiesto di avviare un rapporto con la propria partner. È il caso delle erezioni spontanee notturne tipiche della fase REM o di quelle al risveglio mattutino, o ancora della pratica masturbatoria di autoerotismo: in queste circostanze il paziente non deve dar conto ad altri della propria performance, non ha paura di alcun tipo di fallimento, è sereno ed è per questo in grado di eccitarsi e di produrre l’erezione in modo normale. La difficoltà erettile, pertanto, si verifica esclusivamente in quelle situazioni intime in cui il paziente dovrebbe “dar conto” di sé alla partner, ossia quando gli viene richiesto un atto penetrativo: questi fatti gli innescano l’ansia da prestazione sessuale e, a propria volta, la disfunzione erettile e la messa in circolo di flussi di pensiero di preoccupazione altamente negativi e autosqualificanti, che lo inducono a focalizzarsi e a interrogarsi sulla capacità del proprio pene.

Si incappa nell’errore cognitivo della doverizzazione, cioè nell’uso di “dovrei”, “devo”, “bisogna”, “si deve”, ecc… per assicurare la necessaria motivazione e il controllo al comportamento. Chi compie tale errore si basa sui concetti di “devo…”, “si dovrebbe…”, “gli altri devono…”. In questa categoria vi è, da parte del paziente, la percezione del dovere della sua condotta e della doverizzazione degli altri nei suoi confronti: ogni volta che ci s’impone di fare qualcosa o ci si aspetta qualcosa da altri, si sta male perché il senso di costrizione per sé nei confronti degli altri (“devo fare”) o per gli altri nei confronti di sè (“gli altri devono fare”) induce a un’emozione negativa (delusione, tristezza, rabbia). Se si correggessero da “B” tali pensieri di doverizzazione, si avrebbero delle ripercussioni positive su “C”, ovvero sullo stato d’animo del paziente, evitando emozioni negative. Nel nostro caso, ogni qualvolta il paziente abbia pensato di dover avere un’erezione migliore rispetto agli standard prefissati, di doverla penetrare, di doverla soddisfare, di dover avere una vita sessuale normale, non ha fatto altro che innescare e alimentare i meccanismi di paura perché, rispetto al senso di dovere, egli aveva timore di non riuscire: motivo per cui non si avrà l’erezione. Bisogna modificare la struttura di pensiero da “io devo” a “io posso/io voglio”: cioè si può rimediare al problema, si può migliorare l’erezione, perché si vuol farlo.

Queste paure rispetto alla propria capacità di amante, si qualificano come profezie che si autoavverano: prospettandosi a mente il peggio, è plausibile che il peggio temuto si avveri nel concreto dell’incontro sessuale. La preoccupazione inibisce l’eccitazione, pertanto se non si è eccitati, fisiologicamente non si può avere un’erezione soddisfacente. L’idea di poter fallire comporta il fallimento, ovvero la mancanza dell’erezione.

La costruzione mentale di sé come cattivo amatore non consente, per forza di cose, che la psiche e il fisico si lascino andare con naturalezza al piacere e al godimento che un rapporto sessuale dovrebbe assicurare alla persona che lo pratica. Ciò non produce l’eccitazione di base, motivo per cui viagra, cialis e levitra in questi casi non sono affatto utili per correggere il disturbo, che è di natura puramente psicologica, dei pensieri, e non organica, del fisico.

Bisogna correggere i pensieri disfunzionali per eccitarsi ed avere l’erezione: l’approccio consigliato è la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia il seguente video “VIAGRA, CIALIS, LEVITRA NON FA PIU’ EFFETTO PER MIGLIORARE L’EREZIONE: perchè non funziona più” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme