Come fare per non perdere l’erezione

COSA FARE PER NON PERDERE L’EREZIONE

L’errore più comune dei pazienti con difficoltà erettile è rappresentato dal desiderio ossessivo di ricercare l’erezione stessa. Ciò significa che l’individuo vada a cercare di produrla come fatto assolutamente necessario, sospinto dall’ansia anticipatoria di non essere in grado di farlo in prossimità dell’atto sessuale.

Bisogna puntualizzare, a differenza di quanto si possa credere, che l’erezione non può essere controllata dalla volontà della propria mente o dal proprio desiderio “agitato”: un atteggiamento del genere non può far altro che produrre l’effetto contrario, ossia la mancata produzione della stessa. L’erezione è certamente controllata a livello di sistema nervoso centrale, ma è assolutamente un meccanismo spontaneo che risponde all’eccitazione immaginativa, preliminare o contemporanea all’atto sessuale. Finchè sarà una ricerca e una richiesta che sottintende la paura di non produrla, persisterà la difficoltà erettile.

La paura è uno stato emotivo pericoloso se interviene in sede di un incontro intimo: è un’emozione in grado di provocare la defaillance. È una dinamica che, a lungo andare, indurrà il paziente ad avvertire un calo significativo del desiderio sessuale che andrà a influire in modo del tutto negativo sull’erezione stessa. Non è una conseguenza di una ridotta attrazione fisica per la partner o di una reale diminuzione della voglia di consumare un rapporto, ma nella maggior parte dei casi è frutto di un accumulo di esperienze pregresse di fallimento: fatto che porterà a connotare l’atto sessuale quale ulteriore momento di rivivere una nuova defaillance. Si tratta fondamentalmente di una strategia di autoprotezione relativamente alla possibilità di fallire per l’ennesima volta e alle varie conseguenze che ne deriverebbero: autosqualificazione di sé, cattivo giudizio da parte della partner, umiliazione.

Questo meccanismo di paura da cui deriva l’immaginazione di quel che potrà avvenire durante il rapporto sessuale si instaura in quei pazienti che hanno già vissuto situazioni umilianti: tutta la questione ruota attorno alla cattiva interpretazione di quelle che sono state le cause scatenanti della difficoltà erettile.

In molti casi il soggetto immagina di avere dei problemi di carattere fisico, raccontando in studio di aver fatto uso di farmaci vasodilatatori (viagra, cialis, levitra, ecc…) che, magari, in un primo momento hanno dimostrato una certa dose di validità, ma che ben presto hanno smesso di apportare dei benefici. Ciò accade perché il problema erettile non è legato ad una disfunzione d’organo che può essere curata dal farmaco, bensì all’ansia da prestazione sessuale scaturita dalla paura di poter avere un incontro sessuale e dalla preoccupazione di non essere in grado di completarlo a causa di una mancata produzione dell’erezione. Ansia, preoccupazione, paura e agitazione sono tutte emozioni che inibiscono sinergicamente l’eccitazione e, dunque, la produzione spontanea dell’erezione, ossia quella non surrogata dalla meccanicità d’azione dei vasodilatatori.

Se l’eccitazione non si presenta o ha difficoltà a farlo perché turbata dalla paura di non riuscire o di fare brutta figura, l’effetto immediato è la complessità a lasciarsi coinvolgere dall’incontro intimo con la propria partner: i pensieri non sono rivolti al piacere e al godimento che ne deriverebbero, ma sono focalizzati sul timore di fallire.

In queste situazioni viene consigliato ai pazienti di andare a riconoscere gli errori di pensiero che vengono posti in essere nella propria mente rispetto all’approssimarsi di un incontro sessuale con la propria donna o alla possibilità di viverlo, relativamente alla propria performance e alla considerazione di sé in termini di adeguatezza e capacità. È questo il primo passo per riconoscere le paure sottostanti che spesso sono conseguenza non di una condizione reale, bensì di una o più distorsioni cognitive.

L’ansia anticipatoria è strettamente connesso a una categoria d’errore estremamente frequente in questi casi, ossia l’ipergeneralizzazione, secondo cui uno specifico evento è visto come essere caratteristica di vita in generale piuttosto che come essere un evento fra tanti: è fare di tutta l’erba un fascio. Pensieri tipici sono i seguenti: “Dato che non sono riuscito ad avere l’erezione una volta, mi ricapiterà di nuovo” oppure “Dato che non sono riuscito a completare un rapporto sessuale, allora la prossima occasione andrà allo stesso modo”. Così va prepotentemente a confluire un’altra categoria di errore di pensiero, la catastrofizzazione: gli eventi negativi che possono capitare sono trattati come intollerabili catastrofi piuttosto che essere visti nella giusta prospettiva. Un pensiero catastrofico è: “Se non riuscissi a produrre o mantenere l’erezione, sarebbe un fatto terribile e poi chissà la mia partner cosa penserebbe di me e che fine farebbe la nostra storia”.  

Tutti questi non sono altro che inganni della mente che una psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare a individuare e ristrutturare, fornendo gli strumenti utili e propedeutici alla risoluzione graduale fino alla remissione totale del disturbo erettile.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia il seguente video “Come mantenere l’erezione – Consigli per mantenere l’erezione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme