Sentirsi ansiosi: cause e rimedi più importanti

SENTIRSI ANSIOSI – LE CAUSE E I RIMEDI PIÙ IMPORTANTI

Molti pazienti in studio in alcuni casi si chiedono e in altri affermano di avere ansia perché possiedono un carattere ansioso di natura.

L’affermazione in parte è vera, ma in gran parte non lo è: innanzitutto non è corretto parlare di possedere un carattere ansioso, ma è più giusto dire di essere diventati ansiosi nel tempo.

Ciascuno di noi, infatti, costruisce il proprio carattere lungo l’arco della propria vita, modellandolo a partire dai primi giorni dalla nascita.

Sicuramente una persona con disturbo d’ansia che ha una storia clinica che perdura da diversi anni è intervenuto per modellare questo carattere.

Ma cos’è il carattere? È una conseguenza di ciò che osserviamo, sia dal punto di vista del paziente, sia da quello dello specialista verso il paziente.

Lo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale osserverà che quella data persona, per quanto concerne gli schemi di funzionamento del pensiero, è portata a pensare in un certo modo: il paziente con carattere ansioso, in altre parole, ha un’attitudine a pensare alle condizioni e alle situazioni come potenzialmente pericolose anche quando pericolo non c’è, e per questo si spaventa.

La paura si estende gradualmente a luoghi, situazioni e momenti fino a indurre la vittima a evitare il fronteggiamento di questi stessi, e in virtù di questo stile cognitivo avrà come conseguenza i sintomi di ansia sempre più frequenti.

La sintomatologia dell’ansia e degli attacchi di panico è la reazione fisica ad una causa ben precisa, ossia i pensieri: se la persona pensasse cose diverse, ovvero se correggesse gli errori cognitivi che lo inducono a reputare rischiosa una contingenza che realmente non lo è (la psicoterapia cognitivo-comportamentale insegna le tecniche per farlo), avrebbe una risposta emotiva differente.

Il traffico, il supermercato, l’ufficio postale o bancario sono gli spazi “tipici” che i pazienti in studio raccontano di temere, proprio perché li investono col pensiero di sensazioni negative ansiogene, e la condotta di risposta che segue i sintomi della tachicardia, del tremore e della sudorazione, è l’allontamento da quel dato luogo e l’evitamento futuro dello stesso.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale guida il soggetto a comprendere che alla base del problema vi è il pensiero disfunzionale, non il carattere né il sintomo (che è semplicemente un’espressione): se si va a intervenire alla radice, ossia a riscrivere il modo di pensare (che può essere frutto di esperienze anche traumatiche legate alle condizioni di panico o conseguenza dell’educazione “allarmata” avuta in famiglia), si giunge a capire le dissonanze tra i meccanismi cognitivi e, applicando le tecniche di cambiamento predisposte durante il corso delle sedute, a cambiare quello che impropriamente suole essere definito come “carattere ansioso”.

Si Consiglia il video “Sentirsi ansiosi: le cause e i rimedi più importanti” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme