Cos’è l’ansia da prestazione sessuale: sintomi, cura e cause

SINTOMI CURA E CAUSE DELL’ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Il disturbo d’ansia da prestazione sessuale è molto esteso: la diffusione del problema rispetto all’attività sessuale è molto alta. Interessa anche il genere femminile, ma ha un’incidenza maggiore negli uomini.

In Italia, la precentuale di popolazione maschile che soffre di problemi erettili è molto elevata (circa il 12,8%): il disturbo d’erezione si accresce con l’avanzare dell’età. Spalmando questo dato numerico sull’incidenza del problema rispetto alle differenti fasce d’età avremo: il 2,1% nei soggetti maschi tra i 18 e i 29 anni; l’1,9% in quelli tra i 30 e i 39 anni (la lieve diminuzione percentuale si spiega in base al fatto che l’esperienza più matura dell’uomo adulto rispetto al giovane gli può garantire una maggiore gestione e limitazione degli errori psicologici nel rapporto sessuale); il 4,8% negli uomini tra i 40 e i 49 anni; il 15,7% in età tra i 50 e i 59 anni; il 26,8% tra i 60 e i 70 anni (questo aumento esponenziale è naturalmente dovuto a una componente organica, e non psicologica, e/o a malattie concomitanti); il 48,3% negli over 70enni.

In molti casi si tende a sovrapporre in modo confusionario l’ansia da prestazione con la disfunzione erettile: in pratica, il paziente si rende conto di non essere in grado di portare avanti il rapporto sessuale in quanto non riesce a produrre un’erezione sufficiente e adeguata ad avviare l’atto penetrativo. Motivo per cui il soggetto comincia a credere che il problema possa essere congiunto ad una causa fisica di disfunzione dell’organo. La confusione tra le cause reali è suggerita dall’uguaglianza delle conseguenze, ossia la mancanza di erezione e l’impossibilità a consumare un rapporto.

Il problema di erezione debole può essere ascritto allora a una causa duplice, ma di natura diversa: può discendere da una causa fisica, ossia organica, oppure da una causa psicologica. L’individuazione di questo aspetto è essenziale e va stabilito prima di cominciare ogni tipo di intervento: i trattamenti di cura, infatti, sono completamente diversi.

Stabilire se il disturbo è di natura fisica è piuttosto semplice, basta affidarsi a medici specialisti quali l’urologo, l’andrologo o, in prima battuta, il medico curante: gli approfondimenti andranno a ad appurare o meno la natura organica di un’erezione difficoltosa, la quale può essere causata, ad esempio, dagli effetti collaterali di determinati farmaci (come ansiolitici o antidepressivi) somministrati dal paziente per altri motivi di salute. Alla perdita del vigore erettivo possono contribuire anche dei problemi ormonali tiroidei o il diabete: però non c’è da disperare, perché un riadattamento della cura farmacologica o la sostituzione di un farmaco con un altro, può risolvere il disturbo.

Se le indagini specialistiche, invece, hanno stabilito che il problema non è organico, esso rientra allora nella sfera psicologica: l’erezione difficoltosa è strettamente connessa all’ansia da prestazione sessuale, ovvero a quello stato di agitazione e di preoccupazione che il paziente percepisce nel momento in cui deve andare a completare una relazione di coppia con un rapporto sessuale.

L’ansia da prestazione sessuale rientra nella famiglia dei disturbi d’ansia e si distingue dall’ansia generalizzata proprio in virtù della caratteristica dell’incapacità a portare avanti un rapporto sessuale a causa della mancata produzione dell’erezione. Nel disturbo di ansia generalizzata, invece, i sintomi principali sono quelli di agitazione psicomotoria: tachicardia, sudorazione, incapacità a stare seduti o a mantenere una certa concentrazione.

Anche la concentrazione del paziente con ansia da prestazione sessuale non è corretta rispetto alla situazione d’intimità: egli va a focalizzarsi esclusivamente sulla qualità della propria prestazione e, soprattutto, sulla paura che durante il rapporto non ci possa essere o possa perdersi l’erezione.

Da individuare come causa principale della mancanza erettile corretta sono gli errori di pensiero che il soggetto compie prima o durante la performance: l’ansia anticipatoria è ingenerata dai dubbi che pone in essere rispetto al rapporto che riuscirà ad avere.

Prospettandosi lo scenario negativo di una defaillance, il paziente non fa altro che incappare in una delle dodici categorie complessive di errori cognitivi, il riferimento al destino: l’individuo reagisce come se le proprie aspettative negative sugli eventi futuri siano fatti stabiliti, ovvero sa già che succederà una certa cosa o che una certa cosa andrà male. Il paziente “sa già che non riuscirà ad avere mai più l’erezione”: questa credenza gli provocherà tristezza, per cui automaticamente non sarà in grado di eccitarsi e di produrre l’erezione.

La profezia che si autoavvera è una vera e propria trappola mentale: è un meccanismo che anticipa, generando sensazioni di agitazione e di ansia, quello che avverrà. Il paziente già prima di avere un rapporto profetizza di non essere in grado di conseguirlo e di non avere un’erezione: questo fatto genera un sentimento di inadeguatezza che sfocia nella disfunzione erettile in un circolo vizioso che può accompagnarlo anche per molto tempo.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia il seguente video “Ansia da prestazione: Cos’è e come si cura. Come combattere e superare l’ansia da prestazione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme