Le cause e i rimedi per superare il calo di desiderio sessuale

IL CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI PER SUPERARE

In riferimento al calo del desiderio sessuale, occorre innanzitutto stabilire se il problema sia correlato ad una causa fisica/organica (di competenza di medici specialisti quali l’urologo e l’andrologo, su consiglio in prima battuta del proprio medico curante) o ad una causa psicologica (di competenza dello psicoterapeuta, il quale andrà a valutare se trattasi di disturbo occasionale legato a circostanze di stress momentanee oppure se di un problema più generalizzato connesso all’ansia da prestazione sessuale).

A livello clinico, questo calo sessuale potrebbe essere causato, ad esempio, dagli effetti collaterali di determinati farmaci (come ansiolitici o antidepressivi) somministrati dal paziente per determinati motivi di salute. Ma sarà il medico a stabilirlo e a procedere alla risoluzione attraverso un riadattamento della cura farmacologica o la sostituzione di un farmaco con un altro.

In altri casi, dopo aver proceduto agli approfondimenti di carattere medico e stabilita, attraverso questa tipologia di indagini, la sanità fisica del paziente, si può procedere alla diagnosi di una causa psicogena alla base del problema. Il trattamento di cura, in questa circostanza, è completamente diversa rispetto alla precedente: generalmente il disturbo si collega alla suddetta ansia da prestazione. Si può affermare che il calo del desiderio si presenti in concomitanza della paura verso il rapporto sessuale: circoscrivendo l’argomento, il paziente ha timore dell’eventuale fallimento della prestazione causato da una produzione insoddisfacente dell’erezione.

In studio si assiste alle esperienze di pazienti con calo del desiderio sessuale che hanno sperimentato, nei periodi immediatamente precedenti o radicati più in passato, delle difficoltà a livello erettile: ossia la perdita dell’erezione prima o durante il rapporto d’intimità con la partner, rendendolo di fatto impossibile a compiersi.

Queste situazioni ingenerano, in chi ne è vittima, un circolo vizioso di pensieri disfunzionali, cioè di errori di ragionamento, dove il più  frequente è quello dell’ipergeneralizzazione. Sulla base di questo sbaglio cognitivo, uno specifico evento è visto come essere caratteristica di vita in generale piuttosto che come essere un evento fra tanti: è fare di tutta l’erba un fascio. Il paziente potrebbe pensare: “Dato che mi è capitato una volta di avere un calo dell’erezione, allora potrebbe succedere ancora in futuro”, “Dato che è già successo prima di non riuscire a completare un rapporto sessuale, ricapiterà di nuovo”. L’emozione che ne scaturisce non può che essere di ansia verso la performance e, di conseguenza, lo stato d’animo non potrà che essere caratterizzato da paura e preoccupazione: lo sconforto nel prospettarsi a mente la propria incapacità ad avere un rapporto non permetterà di eccitarsi e quindi di produrre l’erezione. Non solo: il soggetto comincerà a perdere la propria autostima ipotizzandosi quelli che potrebbero essere i cattivi giudizi della partner, la quale potrebbe etichettarlo poco virile o, addirittura, potrebbe mollarlo perché stanca e non soddisfatta della vita sessuale di coppia.

Tali pensieri distorti vanno a produrre una nuova categoria di errore cognitivo, quella della doverizzazione. Essa consiste nell’uso di “dovrei”, “devo”, “bisogna”, “si deve”, ecc… per assicurare la necessaria motivazione e il controllo al comportamento. Chi compie tale errore si basa sui concetti di “devo…”, “si dovrebbe…”, “gli altri devono…”. In questa categoria vi è, da parte del paziente, la percezione del dovere della sua condotta e della doverizzazione degli altri nei suoi confronti: ogni volta che ci s’impone di fare qualcosa o ci si aspetta qualcosa da altri, si sta male perché il senso di costrizione per sé nei confronti degli altri (“devo fare”) o per gli altri nei confronti di sè (“gli altri devono fare”) induce a un’emozione negativa (delusione, tristezza, rabbia). Il paziente potrebbe pensare: “Devo assolutamente riuscire ad avere un’erezione e un rapporto sessuale”. Questo meccanismo mentale è controproducente: ogni volta che ci si impone di riuscire per forza in una certa cosa, l’emozione sarà sicuramente negativa, tant’è che in un contesto intimo di approccio concreto al rapporto sessuale l’effetto diretto dello stato emotivo di agitazione ansimante sarà naturalmente quello della mancanza di erezione.

A cascata s’interseca un nuovo tipo di pensiero sbagliato, frutto della catastrofizzazione, secondo cui gli eventi negativi che possono capitare sono trattati come intollerabili catastrofi piuttosto che essere visti nella giusta prospettiva. Un pensiero tipico è: “È gravissimo non riuscire a soddifare una donna”. Sicuramente è una sensazione spiacevole, ma non è assolutamente ciò che di più grave possa accadere nella vita, anche perché è perfettamente risolvibile.

Il desiderio sessuale è fondamentale nella produzione e nel mantenimento dell’erezione ed è in contrasto con le emozioni della paura e della tristezza: laddove siano presenti queste ultime, si verificherà un calo drastico della voglia di consumare un rapporto intimo e, dunque, della qualità dell’erezione.

Il paziente, a un certo punto, dinanzi all’avvertito calo del desiderio sessuale inizia a interrogarsi e a convincersi che possa dipendere dalla diminuzione dell’attrattiva verso la propria partner. Questo è un fatto che in alcune storie ha la sua rilevanza nel problema, ma nella maggior parte dei casi ne è completamente estraneo. Il problema, infatti, è legato al timore assoluto di fallire rispetto alla propria donna e all’occasione sessuale in sé: il rapporto intimo non viene più concepito come un momento di piacere e di appagamento, bensì come una prova d’esame da sostenere, dove si può essere anche “bocciati”. Questo clima di tensione e di tristezza comporta una riduzione del piacere sessuale, inducendo il soggetto alla strategia autoprotettiva dell’evitamento delle circostanze che lo richiederebbero.

Per la comprensione e la risoluzione del problema cognitivo legato al calo del desiderio sessuale è consigliata la guida di uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, che insegnerà le strategie e le tecniche adeguate a ristrutturare i pensieri disfunzionali.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia il seguente video “Calo del desidero sessuale: perché accade e come risolvere” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme