Le cose fondamentali da sapere per poter guarire dagli attacchi di panico

LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE PER POTER GUARIRE DAGLI ATTACCHI DI PANICO

È fondamentale avere la consapevolezza che per guarire dal panico occorre sapere in primis cos’è il disturbo di panico.

Potremmo chiedere ad esempio: che differenza c’è tra disturbo di panico e attacco di panico? Quanti sono i sintomi che lo caratterizzano? E dell’elenco di sintomi, quanti sono necessari per poter effettuare una diagnosi del disturbo?

La vittima del panico ha una grande esperienza personale in merito all’attacco e al disturbo perché soltanto chi soffre sulla propria pelle i sintomi violenti che l’accompagnano può conoscere in cosa consista concretamente, tuttavia spesso il paziente non è conscio dei retroscena relativi, ad esempio, al fatto che i sintomi fisici che prova sono in realtà una conseguenza fisiologica e normale di un’interpretazione compiuta con il proprio pensiero (es: il battito cardiaco accelerato è una conseguenza di uno stimolo di paura).

È come quando, in preda a degli sforzi fisici piuttosto significativi (come ad esempio la salita di un’ampia rampa di scale), il cuore inizi a pulsare e a pompare sangue più forte per rispondere alla maggiore richiesta di ossigeno da parte dei muscoli: quanti di noi sono a conoscenza di questo fatto e riflettono che un cuore che batte forte è un organo che funziona a dovere?

In una giungla dinanzi a un leone o nella propria città al cospetto di un pericolo, il cuore inizia ad accelerare le pulsazione perché prepara il soggetto ad attaccare o fuggire in caso di reale necessità, segnalando la situazione di eventuale minaccia.

Durante una crisi di panico esso batte forte esclusivamente perché il paziente ha paura: questo è un segnale rassicurante che il cuore sia perfettamente funzionante (guai se non fosse così!), tuttavia chi subisce l’attacco non si ferma a riflettere su questo fatto, forse non c’ha mai pensato che il proprio organo non è affatto malato, ma è semplicemente una risposta normale a uno stato d’animo timoroso.

La prova che conferma quest’ultimo punto sta nel fatto che, nella maggior parte dei casi, le vittime del panico si rivolgano immediatamente al cardiologo.

Il miglior modo per sconfiggere il nemico, il disturbo di panico nel nostro caso, è conoscerlo nelle sue mosse e nella sua configurazione.

Il panico è fatto di sintomi ed è così forte perché chi lo subisce ha paura di lui: senza questa sensazione di agitazione, il disturbo non esisterebbe.

Rivolgendoci all’uso di una metafora, il disturbo di panico potrebbe essere paragonato a quei mostri di gomma gonfiabili con il compressore che, se non fossero stati riempiti di aria attraverso questo strumento, non avrebbero avuto alcuna forma.

Allo stesso modo, l’aria che serve all’attacco di panico per assumere la sua conformazione è la paura del paziente: maggiore è il grado di questa emozione, maggiore sarà la consistenza e la credibilità che la crisi riuscirà ad avere.

Come quei pupazzi di gomma che, se gonfiati accuratamente, assumono sembianze verosimili, così pure l’attacco di panico “gonfiato” di grande paura.

La mossa principale da capire (e da intercettare) è che lui prende forma dalla paura prendendosi beffa del paziente: se si iniziasse a non temerlo, risulterebbe nullo e perderebbe la sua forza fino a scomparire, come un pupazzo di gomma sgonfio avvolto in una scatola.

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme