Il segreto della tachicardia negli attacchi di panico: perchè svelarlo

IL SEGRETO SULLA TACHICARDIA NEGLI ATTACCHI DI PANICO: PERCHÉ SVELARLO?

Dietro la tachicardia, che è probabilmente il sintomo più insidioso e fastidioso avvertito durante una crisi di panico, c’è un segreto da svelare.

La paura di ogni paziente rispetto al battito cardiaco accelerato è quella di essere vittime di un attacco di cuore, interpretandolo come un campanello di allarme di un’anomalia organica.

Ma l’attacco cardiaco presagito come effetto della tachicardia è semplicemente la conseguenza del percepire sensibili l’aumento di frequenza di battiti del proprio cuore: è una deduzione catastrofica del flusso di pensieri del paziente, che ha paura di morire.

La tecnica che permette di analizzare la sequenza di pensieri posti in atto dalla persona con panico prende il nome di “Laddering” ed è uno degli strumenti fondamentali della psicoterapia cognitivo-comportamentale sul disturbo di panico.

Nel nostro caso, la tachicardia non è indice di un arresto cardiaco (un cuore che batte più velocemente non può essere sintomo di un cuore che sta per fermarsi/arrestarsi nella sua funzione di pompa sanguigna), bensì denota una funzionalità efficiente e fin troppo buona dell’organo pulsante perché risponde alla paura del paziente: ecco svelato il segreto di cui prima.

La tachicardia prima o durante una crisi di panico rappresenta, dunque, l’indice del timore del soggetto rispetto alla possibilità che possa sentirsi male o che gli possa succedere qualcosa di brutto.

Questo fatto vale come legge sicura ed appurata a patto che le consulenze e gli accertamenti presso gli specialisti cardiologi abbiano certificato la sanità organica del cuore, escludendo che il sintomo della tachicardia possa essere correlato ad anomalie cardiache.

Per esemplificare in maniera concreta e bizzarra l’assunto dell’accelerazione del battito come conseguenza della paura, possiamo immaginare di trovarci in una giungla al cospetto di un leone, quando la reazione non può che essere di spavento, pertanto il cuore comincerà a incrementare la sua frequenza a causa del timore che l’animale feroce possa sbranarci o aggredirci con violenza.

Ma la paura in circostanze come queste è un fattore positivo perché predispone la persona all’attacco o alla fuga, in quanto rende palese un pericolo reale o eventuale.

Passando a un altro esempio che viene spesso menzionato dai pazienti in studio, la tachicardia può essere percepita mentre si è bloccati in automobile nel bel mezzo di una situazione di traffico in città o mentre si è nel supermercato a camminare tra gli scaffali col carrello della spesa: a provocarla è la paura di potersi sentire male, cioè di avvertire a breve una crisi di panico, e di essere giudicato negativamente da tutti i presenti alla scena.

L’accelerazione del battito va interpretata bene, ma se si è consapevoli che il sintomo provato, per quanto fastidioso e violento si presenti, non è un presagio d’infarto, è possibile sentirsi meglio ed avvertire meno paura.

La sicurezza di avere un cuore che sia perfettamente funzionante deve rasserenare il paziente di panico e spronarlo a riflettere sull’origine della tachicardia come sintomo della paura verso una situazione particolare e a stabilire se quest’ultima sia o meno realmente pericolosa.

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme