DURANTE UN ATTACCO DI PANICO SI PUO’ SVENIRE?
Il paziente con panico non può svenire, o meglio non sviene, benchè la maggior parte delle vittime di crisi racconti di essere svenuta o di avera avvertito una sensazione di svenimento.
Tuttavia, per quanto concerne la mia esperienza professionale di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, non ho mai avuto un paziente che, analizzando il caso e gli episodi critici, possa dare prova di essere svenuto realmente.
Ciò che accade durante un attacco di panico, infatti, è un allentamento della coscienza, ma in nessun caso avviene la sua perdita completa.
La prova del mancato svenimento sta nella narrazione del paziente che, pur asserendo lo svenimento, racconta ogni cosa nel dettaglio, in primis l’ascolto di tutte le voci circostanti in quei momenti di crisi concitante che gli permettevano di comprendere totalmente le manovre di aiuto che gli stavano predisponendo.
Ad esempio, se aiutati a spostarsi e a sedersi, essi raccontano di aver avuto consapevolezza di ciò che accadeva; se messi a sedere in una posizione scomoda o distesi per terra, avvertivano questa scomodità e magari, in autonomia, si adagiavano mutando posizione: questi fatti confermano che un soggetto vittima di panico conserva in generale la percezione, malgrado la paura e lo spavento ne limitino il grado di orientamento e di attenzione.
Il paziente con panico non perde la conoscenza tant’è che, durante le sedute, risponde a tutti i quesiti rivoltigli dall’esperto sul proprio disturbo: è come se lo sottoponessimo a una stimolazione dolorosa (come una puntura) e lui reagisse al dolore, proprio perché ha conservato la coscienza e, dunque, la percezione.
È doveroso rassicurare le vittime di crisi che lo svenimento è un sintomo di grande paura, ma non è una realtà: è soltanto una sensazione, ma realmente non accadrà mai.
Un consiglio per il paziente è di cominciare a scrivere a caratteri cubitali nella propria mente “Non svenirò!” e “Non posso svenire!”, in modo da avviarsi a distruggere questa convinzione che lo tormenta.
Se infatti facesse un esame di tutte le volte in cui è insorta una crisi di panico, si accorgerebbe di non essere mai svenuto, benchè puntualmente si sia creata questa paura, ma che tale è rimasta.
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735