Cos’è l’agorafobia?

COS’È L’AGORAFOBIA?

L’agorafobia è una manifestazione che rientra nella famiglia dei disturbi d’ansia, tuttavia è più strettamente e specificamente correlata al disturbo di panico.

Secondo i manuali scientifici, la sua caratteristica principale è la paura per gli spazi aperti: “agora” è una parola derivata dal greco che significa “piazza”, mentre “fobia” è chiaramente la paura.

Ma in virtù dell’esperienza clinica possiamo affermare che questa non è una descrizione completamente esatta: i pazienti, infatti, ci riportano questa paura anche per i luoghi chiusi, tipo un supermercato o un ufficio.

Quest’ultimo è più precisamente il timore di esporsi a degli spazi da cui sarebbe difficile allontanarsi, fuggire o ricevere soccorsi immediati in caso di bisogno, perciò vengono etichettati come “pericolosi” in quanto mettono a rischio l’incolumità fisica di colui che li teme.

Anche uno spazio aperto, ma affollato di gente viene considerato un luogo a rischio per un paziente con disturbo di panico.

La condizione agorafobica fa sì che la vittima non si esponga ad una situazione di traffico, evitando ad esempio una zona cittadina che in un preciso orario della giornata è particolarmente frequentata dagli automobilisti, come una scuola in orario di entrata o uscita degli studenti o una piazza del paese nel momento in cui si svolge la consueta funzione religiosa domenicale.

L’agorafobia è in gran parte dei casi lo step più importante e ulteriormente invalidante in cui sfocia il problema di panico: è ancora una volta il pensiero del paziente l’elemento dominante nell’insorgenza delle crisi e nelle sue percezioni rispetto al disturbo, tuttavia chi ne è vittima non è consapevole che è il proprio meccanismo cognitivo ad alimentare il problema evidenziando quelli che sono per lui gli spazi pericolosi da evitare.

In sé e per sé una piazza non è affatto pericolosa, altrimenti non si giustificherebbe la presenza accalcata di così tanta gente; stesso dicasi per un ipermercato, un supermercato, un ufficio postale o bancario: per il paziente con disturbo di panico, invece, questi luoghi sono rischiosi perché, sulla base del suo vissuto e delle sue valutazioni, in essi c’è una più alta possibilità che un attacco si verifichi; crisi che per lui vuol dire grande malessere e addirittura pericolo di morte.

Ovviamente un attacco di panico non è pericoloso per la propria incolumità benchè l’intensità dei sintomi sia violenta e crei uno stato di sofferenza fisica e psicologica in chi lo subisce.

Il reale rischio di vita non c’è, tant’è che solo in casi rari i pazienti raccontano di essere svenuti o di aver perso il controllo, tuttavia nel mentre riesce a consapevolizzarsi in definitiva che reali svenimenti non ci sono mai stati.

Nonostante ciò, poiché già sperimentato un episodio di crisi in un supermercato, preferisce rifuggire una nuova esposizione a questo luogo onde evitare rischi ed eventuali nuovi malesseri di qualsiasi natura.

Una paziente, riguardo alle sue esperienze con le crisi di panico, raccontava in studio di essere sfociate nell’agorafobia offrendo dettagli precisi sui suoi (i suoi!) processi logici e sui pensieri che la inducevano a rintanarsi in casa in determinate giornate e a non frequentare determinati posti: diceva di non uscire il sabato sera con il proprio fidanzato per andare nei locali, in pizzeria o in discoteca, perché questo probabilmente l’avrebbe fatta sentire male in quanto “sapeva già”, “in passato è già successo”; il ragazzo allora acconsentiva per evitare tutto ciò e lei, il giorno dopo, gli faceva notare che avendo evitato di uscire, ha evitato anche l’insorgenza di un attacco di panico; ha concluso che la casa è un luogo sicuro, al contrario di quelli succitati che avrebbero sicuramente scatenato il malore; la soluzione per lei era quella di restare tra le mura domestiche, secondo la convinzione non provata che in casa non possano verificarsi delle crisi.

Purtroppo non finisce qui perché, per associazione a queste credenze strutturate, i limiti che il paziente con agorafobia si pone sono sempre più importanti: oltre al sabato, inizierà a convincersi dapprima che l’uscita nei weekend va bandita perché i locali sono più gremiti di gente e il rischio di attacco di panico è maggiore, e poi penserà altrettanto anche del giovedì, del mercoledì e così via, fino a reputare pericolosi tutti i giorni nella stessa misura.

La casa va configurandosi, pertanto, come l’unica base sicura da cui si è impossibilitati ad allontanarsi.

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme