Come affrontare l’ansia: strategie per superarla per sempre

COME AFFRONTARE L’ANSIA – STRATEGIE PER SUPERARLA PER SEMPRE

In questo approfondimento ci concentreremo su come affrontare l’ansia, ma prima di addentrarci nella specificità e nella concretezza del tema, occorre avere le idee chiare su ciò che s’intende per “affrontare”: ovvero, se facciamo riferimento all’affrontare della situazione acuta in cui si stanno vivendo delle condizioni di ansia e di panico con relativa sintomatologia o se, invece, all’affrontare come curare e risolvere il disturbo in modo completo e definitivo, così che le espressioni fisiche non si ripresentino più.

Nel primo dei due casi, il suggerimento strategico più importante è di non evitare la situazione: un paziente in preda all’ansia, al panico e all’agitazione, infatti, sarebbe tentato di allontanarsi dalla circostanza che reputa a rischio per raggiungere la propria base sicura, lungi da quel luogo; oppure, quando i sintomi sono stati veicolati da pensieri di ansia anticipatoria (es: cosa mi succederà qualora mi recassi con i miei amici in pizzeria, qualora mi ritrovassi bloccato nel traffico, ecc..), la persona opta per evitare del tutto l’esposizione alla situazione perché, data la tensione che la caratterizza (sotto forma delle varie manifestazioni fisiche: tachicardia, tremore, sudorazione, vampate di calore, brividi di freddo, sensazione di soffocamento, di svenimento, di perdita del controllo, di morire ecc..), recarsi in quello spazio significherebbe accentuare il proprio malessere.

Si tratta, tuttavia, di una condotta del tutto erronea, una strategia naif che illude il paziente di sentirsi meglio strutturandogli la convinzione che la sua serenità non viene destabilizzata a patto che non frequenti determinati spazi (dai supermercati agli uffici bancari, dalle discoteche agli uffici postali, ecc..) ideologicamente pericolosi per la sua persona.

Adottare l’evitamento o l’allontanamento, purtroppo, è come darsi la zappa sui piedi da soli: praticarli, infatti, significa non far altro che consolidare e alimentare il disturbo d’ansia e di panico, rafforzandoli nella frequenza e nell’intensità di insorgenza.

Il comportamento corretto sarebbe stato quello coraggioso di mantenersi nella situazione o di esporsi ad essa: in tal modo, il paziente avrebbe avuto l’opportunità di constatare che il livello d’ansia sarebbe gradualmente salito col passare del tempo (Curva di Gauss) fino a raggiungere il suo apice, ossia il punto massimo d’espressione, e bloccarsi; da qui sarebbe partita una sua spontanea discesa culminante nell’azzeramento totale di tutto il corredo sintomatologico.

Questo avrebbe potuto rappresentare il punto di inizio fondamentale verso il processo di guarigione, perché la realizzazione cosciente di quanto successo avrebbe indotto la persona a comprendere e a riscrivere gli schemi di pensiero sbagliati, che sono la causa assoluta della condizione di ansia e di attacchi di panico.

Nel secondo dei due casi espressi all’inizio dell’articolo, ovvero come affrontare l’ansia per curarla in maniera completa e definitiva, il consiglio è quello di sottoporsi quanto prima a un trattamento di psicoterapia cognitivo-comportamentale.

È il percorso psicoterapico elettivo per l’intervento sui disturbi d’ansia, di panico e dell’umore in quanto consente di agire su quella che è effettivamente la causa (i pensieri) e non sulle conseguenze (i sintomi): è tutta qui la rivoluzione che dimostra il motivo per il quale i trattamenti precedenti non si siano rivelati efficaci, perché ci si è focalizzati esclusivamente sul tamponamento delle manifestazioni fisiche, mentre sono i meccanismi cognitivi a dover essere ristrutturati.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale insegna delle tecniche di strategie e di cambiamento in tal senso, a partire dalla comprensione dei propri errori di pensiero.

Tra gli strumenti fondanti della terapia cognitiva, vi è il “Modello ABC”: per comprenderlo bisogna immaginare uno schema a tre colonne, in cui scrivere una lettera su ognuna di essa (A nella prima, B nella seconda, C nella terza); ogni lettera si collega a quella successiva per mezzo di una freccia, rappresentandole graficamente (A à B à C); sotto A si scrive “Che cosa è successo?”, sotto B “Cosa ho pensato?” e sotto C “Come mi sono sentito?”.

Secondo questo modello abbiamo un fatto (A), un pensiero (B) e un’emozione (C): nella descrizione e nell’analisi di una situazione, noi rappresentiamo l’accaduto nella prima colonna (esempio: “Mi trovo nell’ufficio postale”), il pensiero sull’accaduto nella seconda colonna (esempio: “Sto avvertendo tachicardia”) e l’emozione che ne scaturisce nella terza colonna (esempio: paura).

Notiamo come il pensiero di sentirsi male provochi un aumento della sintomatologia avvertita e temuta, l’accelerazione della frequenza cardiaca nel nostro esempio.

Il paziente che struttura pensieri disfunzionali e, di conseguenza, paure, diventa come un serpente che si morde la coda: i meccanismi cognitivi alimentano le emozioni e i sintomi, inducendolo erroneamente a convincersi della bontà strategica dell’allontanamento o dell’evitamento della situazione.

È questa la trappola più grande dell’ansia e del panico: la psicoterapia cognitivo-comportamentale ne è il trattamento di risoluzione migliore.

Si consiglia il seguente video “Come affrontare l’ansia: strategie per superarla per sempre” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) - Per informazioni e Prenotazione: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

VIDEOCORSO DI 5 ORE: VINCI L’ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE – Oggi direttamente sul tuo WhatApp

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme